

Queste sono le mie slippers lavorate in tondo. Sotto quella sinistra ho provato a cucire una suoletta di gomma che, oltre ad essere antiscivolo, isola anche dal freddo del pavimento.
Ho chiesto a Yuko il permesso di tradurre il suo pattern.
22.09.12: ottenuta l'autorizzazione a tradurre il pattern, trovate il file con le istruzioni in italiano nella barra laterale destra alla voce 'Patterns tradotti' con il titolo 'Yuko's Slippers'.
Qui sotto invece trovate la versione lavorata in tondo usando un cavo da 100 cm e la tecnica del Magic Loop
Suola
Con il metodo Judy Becker's Magic Caston (o Turkish Co o Figure eight Co) avviare 50 punti, 25 su ogni ferro
Giro 1: lavorare a rovescio
Giro 2: *1 dir, 1 aum (io uso fare il Backward Loop, ma qualunque metodo va bene), lav a dir fino all'ultimo punto del ferro, 1 aum, 1 dir; girare il lavoro, ripetere da *. Ripetere i giri 1 e 2 fino ad avere 70 punti (35 su ogni ferro).
Giro successivo: a rovescio
Giro succ: *1 dir, 1 aum, a dir fino all'ultimo punto, 1 aum, 1 dir *, 1 aum, rip da * a *(75 p).
Dorso del piede
Cambiare colore oppure proseguire con lo stesso.
Fare 2 giri a diritto, posizionando 2 Markers come segue:
33 dir, M, 9 dir, M, 33 dir
Giro 3: 26 dir, ssk per 2 volte, 3 insieme a dir, passare il M, 9 dir, passare il M, 1 accavallata doppia, 2 insieme a dir per 2 volte, 26 dir (67 p)
Giro 4 e 6: a dir
Giro 5: 22 dir, ssk per 2 volte, 3 insieme a dir, passare il M, 9 dir, passare il M, 1 accavallata doppia, 2 insieme a dir per 2 volte, 22 dir (59 p)
Adesso si lavora in ferri di andata e ritorno per sagomare il piede con ferri accorciati.
Ferro 1: 13 dir e metterli su un filo di scarto (per comodità), 21 dir (rimuovere i 2 M), ssk.
Lasciare i successivi 12 punti sul cavo e mettere i rimanenti 13 punti finali sul filo di scarto (insieme ai precedenti); girare il lavoro
Ferro 2 (rov): passare 1 p, 9 rov, 2 insieme a rov, girare il lavoro
Ferro 3: passare 1 p, 9 dir, ssk, girare il lavoro
Ripetere i ferri 2 e 3 fino a che tutti i 12 punti sono stati lavorati; quando si lavora l'ultimo ssk, NON girare il lavoro, rimettere sul cavo i punti lasciati in sospeso e lav 13 dir. Mettere il M per indicare l'inizio del giro e riprendere la lavorazione in tondo
Giro succ: 13 dir, 2 insieme a dir, lav fino alla fine del giro (37 p)
Bordo
Cambiare colore o proseguire con lo stesso
Fare 2 giri a legaccio alternando 1 giro a rov con 1 giro a dir. Chiudere a rovescio.
Io ho fatto un bordo a coste 2/2 (diminuendo 1 punto per avere un numero pari di punti e riducendo il numero dei ferri a 4,5 mm) per 5 giri, quindi a coste 1/1 poi 2 giri a tubolare ed ho chiuso con l'ago.
Per le sigle dei punti usati, fare riferimento alle istruzioni in italiano
Grazie Aurelia, sono molto belle, ne farò per mamma e figlia che hanno sempre i piedi gelidi!!
RispondiEliminaChe simpatiche, bella l'idea della soletta. Grazie,penso che mi metterò al lavoro. Ciao Paola
RispondiElimina@ Ileana e Paola:
RispondiEliminagrazie ragazze, sono contenta che vi piacciano
Ciao Aurelia sto facendo la tua versione ma non capisco alcune cose ad esempio al giro 5 ho più maglie di 22 (mi sembra 25 ma sono andata avanti e non lo so più) ma il totale era di 59. e poi a proposito delle 12 maglie che diminuiscono fino a zero ma che parte sono della pantofola ? perchè a me sono venute su un lato... grazie mille !
RispondiElimina@ natalia: ti ho risposto in PM
EliminaSono bellissime!!
RispondiEliminaPosso solo chiederti che tipo di soletta hai usato e come l'hai cucita?
grazie.
@ Daniela: non so di che materiale siano, forse una gomma morbida; le ho prese nel negozio di lana della mia città; ho fatto dei buchi con un punteruolo lungo tutto il bordo della suoletta in modo da non fare fatica a far passare l'ago e ho cucito le pantofole con un filo di lana resistente. Magari domani metto la foto
EliminaCiao :) grazie a ravelry sono arrivata al tuo blog, davvero ricco di cose belle e molto interessanti! Queste slippers sono bellissime :) buona domenica :)
RispondiEliminaCarissima grazie!
RispondiEliminaQueste pantofole sono strepitose, grazie per aver tradotto il pattern!!!!!
RispondiEliminasono moolto principiante (finisco ora le mie prime spastiche calzette hihi) e vorrei cimentarmi in queste pantofole. Una domanda, il pattern originale é piu' facile del tuo senza cucitura....giusto? E servono solo due ferri, non 4 come per fare le calze?
Scusa spero di non disturbare troppo, ma ho paura che mi rivolgero ancora a te per ulteriori dubi U_U
Ciao ciao!
Si, il pattern originale è lavorato con 2 ferri ed ha poi la cucitura finale. Trovi la traduzione nella barra laterale destra, *Yuko's slippers*, sotto la voce Patterns Tradotti. La mia versione è lavorata in tondo con un ferro circolare lungo, secondo la tecnica del Magic Loop.
RispondiEliminaGrazie fantastiche non smetterò di seguirti bravissima
RispondiEliminaQuanto ho cercato la spiegazione sapessi!
RispondiEliminaGrazie Simonetta, sono contenta di esserti stata utile.
RispondiEliminaBuon lavoro
Scusa dove trovo la spiegazione in italiano con i due ferri? Dove trovo la barra laterale che indichi? Grazie
RispondiElimina